Cachi cake al doppio cioccolato
2019-11-03- Portata:Dolci
- Difficoltà:Medio
-
Aggiungi ai Preferiti

- Porzioni: 6
- Tempo di preparazione : 50m
Non esistono parole per descrivere questo semifreddo… La forchetta affonda nella morbida e seducente mousse, incontra la rustica base e senza trovare ostacoli stacca il goloso boccone…. Tutto qui, niente di più solo il magico incontro di un frutto nostrano e il cacao per questo dolce scenografico quanto goloso, pochi ingredienti, nessuna cottura e con qualche piccola attenzione totalmente raw.
Da provare…. da gustare… da rifare, rifare, rifare!!!
Se desiderate un dolce totalmente crudo (raw) sarà necessario utilizzare cacao e cioccolato crudo prestando attenzione alla temperatura di fusione del cioccolato, non deve superare i 42 °C.
Ingredienti
- Ingredienti per la base - q.b.
- Mandorle - 100 g
- Semi di girasole - 30 g
- Semi di lino - 20 g
- Albicocche essiccate - 8 quantità
- Cioccolato fondente - 50 g
- Ingredienti per la crema - q.b.
- Cachi - 5 quantità
- Cacao amaro - 5 cucchiaio/i
Indicazioni
Passo1
La sera precedente mettete in ammollo in tre ciotole separate le mandorle con i semi di girasole, le albicocche disidratate e i semi di lino, (i semi di lino non si scolano, per sfruttare la mucillagine che si forma, non eccedete con l’acqua). La mattina seguente scolate e sciacquate i semi e la frutta, versateli nel robot da cucina e tritate; smuovete spesso il composto con una spatola, dovete ottenere un trito abbastanza fine, omogeneo e colloso. Scolate l’eccesso di acqua (se presente) dai semi di lino, versateli nel boccale del frullatore ad immersione e frullateli sino a ridurli in crema. Versate i semi tritati e i semi di lino frullati in una ciotola.
Passo2
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, unitelo ai semi, amalgamante accuratamente con una spatola, distribuite il composto sul piatto di portata all’interno dell’apposito anello, (va benissimo anche quello delle tortiere con fondo staccabile di 18 cm) formate uno strato omogeneo di circa 7-8 mm di spessore. Fate raffreddare e rassodare la base del dolce in frigorifero per almeno 1 ora.
Passo3
Lavate i cachi, eliminate solo le parti rovinate della buccia ma non sbucciateli, tagliateli a pezzetti e inseriteli nel boccale del frullatore ad immersione, aggiungete 5 cucchiai di cacao amaro (1 cucchiaio per ogni caco), frullate sino ad ottenere una purea omogenea e vellutata, estraete la base della torta dal frigorifero e ricopritela con la purea di cachi distribuendola uniformemente, fate risposare in frigorifero per un paio d’ore prima di servire.
Passo4
Per servire con delicatezza eliminate l’anello esterno, tagliate il semifreddo e prelevate la fetta con una paletta per dolci. La base risulta morbida, desideravo creare l’effetto semifreddo e non la classica cheesecake, se preferite la cheesecake utilizzate un peso superiore di mandorle, consiglio di ridurle in farina e di aggiungerle al composto sino a ottenere l’effetto desiderato. Prima di servire tenete a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
Valutazione media
(0 / 5)
0 persone hanno valutato questa ricetta
Informazioni nutrizionali
Questa informazione è per porzione.
-
Calorie
496 KCal -
Proteine
12,1 g -
Grassi
18,13 g -
Carboidrati
77,59 g -
Fibre
16,85 g