Chili con soia
2019-05-17- Portata:Piatto Unico, Secondi Piatti
- Difficoltà:Facile
-
Aggiungi ai Preferiti

- Porzioni: 6
- Tempo di preparazione : 50m
Il chili con la carne è un tipico piatto tex-mex a base di fagioli rossi e, appunto, carne. Questa che vi propongo è una versione vegan della gustosissima ricetta tradizionale, che utilizza la soia invece che la carne e che non ha nulla da invidiare alla versione originale, anzi…..soddisfa ampiamente il palato e anche la coscienza! E’ importante scegliere però la soia giusta, perché la soia di alcune marche è troppo stopposa ed inoltre deve essere in piccoli pezzetti.
Ingredienti
- Bocconcini di soia disidratata - 200 g
- Fagioli azuki - 250 g
- Cipolle - 1 quantità
- Peperoni rossi - 1 quantità
- Polpa di pomodoro - 700 g
- Olio extra vergine di oliva - q.b.
- Peperoncino - 1 quantità
- Pepe - q.b.
- Sale - q.b.
- Coriandolo - q.b.
- Cumino - q.b.
Indicazioni
Passo1
Mettere a bagno i fagioli la sera precedente e lasciarli a bagno tutta la notte. Se li mettete a bagno con un pezzetto di alga kombu, diverranno più digeribili. Al mattino scolarli, sciacquarli sotto l’acqua corrente e metterli a cuocere in abbondante acqua per circa 40 minuti. Scolarli e metterli da parte. Ovviamente potete conservare il brodo e riutilizzarlo per un risotto o qualche altra preparazione.
Passo2
Preparare un brodo vegetale con 1 carota, una patata, una cipolla ed un pezzetto di sedano. Filtrarlo e rimetterlo sul fuoco versandoci dentro i bocconcini di soia per reidratarli. Far bollire per 10 minuti. Scolare e mettere da parte.
Passo3
In una grande casseruola, scaldare un po’ d’olio e versare la cipolla, tagliata ad anelli, per farla ammorbidire. Pulire e tagliare il peperone a dadini e quando la cipolla sarà ammorbidita, versarli nella casseruola insieme alla cipolla. Una volta che il peperone avrà rilasciato la sua acqua, versare anche i bocconcini di soia e far insaporire finché l’acqua sarà assorbita, per circa cinque minuti.
Passo4
A questo punto aggiungere i fagioli cotti e lasciar insaporire per qualche minuto prima di aggiungere la polpa di pomodoro.
Passo5
Quando inizierà il bollore, aggiungere le spezie, il peperoncino tagliato a piccole rondelle (eliminate i semi affinché non sia troppo piccante!), il pepe a vostro piacere, un pizzico di cumino, un pizzico di coriandolo ed il sale a vostro piacere. Mescolare per amalgamare bene e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, e comunque fino a quando i vari gusti si siano armonizzati e la preparazione si sarà addensata.
Passo6
L’ideale sarebbe servire questo piatto accompagnandolo con tortillas, ma vi assicuro che anche con un buon pane fatto in casa è strepitoso!
Valutazione media
(0 / 5)
0 persone hanno valutato questa ricetta
Informazioni nutrizionali
Questa informazione è per porzione.
-
Calorie
305 KCal -
Proteine
28,01 g -
Grassi
1,54 g -
Carboidrati
39,6 g -
Fibre
20,29 g