Dolce di cioccolato con zucca, fichi secchi e mandorle
2020-01-19- Portata:Dolci
- Difficoltà:Medio
-
Aggiungi ai Preferiti

- Porzioni: 6
- Tempo di preparazione : 50m
Eliminare lo zucchero dai dolci? Chi non l’ha mai fatto pensa che sia impossibile, chi ci sta provando sa che è molto difficile, ma chi ci è riuscito sa che si può fare! E allora mettiamoci in moto .. perché sappiamo che ogni meta si raggiunge percorrendone il cammino un passo dopo l’altro. In questa ricetta non useremo quindi lo zucchero ed il gusto dolce si otterrà in modo naturale dai fichi secchi, dalle mandorle e dalla zucca.
Ingredienti
- Ingredienti per la base - q.b.
- Mandorle - 100 g
- Fichi secchi - 80 g
- Cacao amaro - 2 cucchiaino/i
- Cannella - 1 cucchiaino/i
- Acqua - 5 cucchiaio/i
- Ingredienti per la farcitura - q.b.
- Zucca - 700 g
- Cioccolato fondente - 100 g
- Tahin - 75 g
- Granella di nocciola - q.b.
Indicazioni
Passo1
Preparazione della crema Per cuocere la zucca potete scegliere se pulirla a crudo, tagliarla a pezzettini e cuocerla in casseruola con un filo di acqua oppure cuocerla interna in forno ventilato a 180 °C (350 °F) e togliere la buccia quando la zucca risulta cotta. In entrambi i casi la zucca deve essere completamente cotta e morbida (si deve schiacciare con una forchetta). Per la cottura in forno ci vuole circa 40-50 minuti, mentre a pezzetti in casseruola bastano 25-30 minuti.
Passo2
Nel frattempo sciogliere il cioccolato a bagno maria (tenendo il fuoco medio-basso). Quando la zucca sarà completamente cotta e morbida, lasciarla intiepidire. Se avete cotto la zucca al forno, con l’aiuto di un coltello eliminare la buccia della zucca e i semi interni e tagliarla a pezzetti. Mettete la zucca nel contenitore del frullatore a immersione. Aggiungere il cioccolato fuso, il cacao amaro e la crema di sesamo e frullare fino ad ottenere una crema omogenea. Se necessario aggiustare il sapore dolce con del malto.
Passo3
Preparazione della base Ridurre i fichi secchi a pezzettoni e frullarli con le mandorle. Aggiungere 2 cucchiaini di cacao amaro e, se gradite, un cucchiaino di cannella. Mescolare bene aggiungendo i 5 cucchiai di acqua che servirà per rendere il composto umido e lavorabile.
Passo4
Foderare con della carta da forno una teglia (ho utilizzato una teglia con bordo apribile di circa 22 cm di diametro). Stendere il composto di fichi e mandorle e con l’aiuto di un cucchiaio bagnato modellare e compattare il fondo della torta. Spalmare la crema di cioccolato livellandola con una spatola. Lasciare riposare in frigo almeno un’oretta. Quando la crema di cioccolata sarà rappresa, togliere la torta dalla teglia e con l’aiuto di una spatolina, sistemare delicatamente i bordi della torta. Cospargere di granella di mandorle.
Valutazione media
(0 / 5)
0 persone hanno valutato questa ricetta
Informazioni nutrizionali
Questa informazione è per porzione.
-
Calorie
333 KCal -
Proteine
8,95 g -
Grassi
25,03 g -
Carboidrati
20,29 g -
Fibre
6,93 g