Frittata senza uova

2019-03-15
frittata_senza_uova_1
  • Porzioni: 4
  • Tempo di preparazione : 40m

Vi starete chiedendo se sono impazzita…..una frittata con le uova intere?……eh no….una frittata senza uova! E quindi le uova non le rompiamo, anzi non le usiamo proprio, visto la sofferenza e la morte che provoca la loro produzione.
La frittata vegan viene anche chiamata farifrittata ed è fatta con la farina di ceci, molto ricca di proteine vegetali, ferro, calcio, fosforo, magnesio e vitamine dei gruppi A, B, C e E. La farina di ceci non serve solo per la farinata e la panissa liguri, le panelle siciliane o la cecina toscana, ma anche per ottenere squisite farifrittate di verdure. Proprio come le classiche frittate, si possono fare farifrittate con tutti i tipi di verdure, io le faccio con patate e cipolle (tipo la tortillas spagnola), con piselli e cipollotto o erba cipollina, con zucchine, con asparagi, con porri e carciofi, con fiori di zucca e zucchine, con spinaci, con bietole, con patate e zucca….insomma, tutto quello che vi suggerisce la vostra fantasia!
Per questa frittata ho utilizzato patate e cipolle ma, potete utilizzare altre verdure a piacere, facendole saltare in padella con poco olio o cuocendole a vapore. Se sono zucchine le potete rosolare tagliate a rondelle insieme ad uno scalogno, se sono spinaci o bietole potete cuocerle a vapore, nel caso dei carciofi li potete rosolare tagliati a spicchi sottili, insieme ad un porro tagliato a rondelle, i piselli potete farli cuocere in padella con un cipollotto affettato finemente, i fiori di zucca possono essere aggiunti a crudo, tagliati sottilmente.

Ingredienti

  • Farina di ceci - 80 g
  • Acqua - 200 g
  • Patate - 3 quantità
  • Cipolle - 2 quantità
  • Olio extra vergine di oliva - 3 cucchiaio/i
  • Sale - q.b.

Indicazioni

Passo1

Prima di tutto preparate la pastella mettendo in una ciotola la farina di ceci, un po' di sale, i 3 cucchiai d'olio e 100 gr. di acqua. Mescolate accuratamente con una frusta e poi aggiungete gli altri 100 gr. di acqua, continuando a mescolare. Questo serve per evitare i grumi, ma anche se dovessero formarsene, spariranno dopo il tempo di riposo. La pastella deve risultare piuttosto liquida e deve riposare almeno un'ora, ma anche di più, a temperatura ambiente. Il riposo permette alla farina di assorbire meglio l'acqua e diventare più morbida, ma se siete di corsa e non avete tempo per farla riposare, nessun problema, la frittata riuscirà ugualmente senza problemi.

Passo2

Ho tagliato 3 patate grandi a rondelle sottili e 2 cipolle ad anelli e le ho fatte rosolare in padella con un po' d'olio extravergine di oliva. Quando hanno formato un po' di crosticina, ho salato e messo il coperchio per terminare la cottura, rigirando ogni tanto.

Passo3

Una volta cotte le verdure lasciatele raffreddare e poi aggiungetele alla pastella di ceci, mescolando bene per amalgamare. Lasciate riposare il tutto ancora una mezz'ora.

Passo4

Scaldate un po' d'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e, quando è ben caldo, versate la pastella con le verdure, livellando la superficie. E' importante che la padella sia antiaderente (io mi trovo bene con quelle in ceramica) e che l'olio sia ben caldo e in quantità sufficiente a non far attaccare la frittata.

Passo5

Lasciate cuocere a fuoco alto senza coperchio finché non si sarà formata la crosticina inferiore, dopodiché coprite e lasciate cuocere ancora un po', abbassando leggermente il fuoco, fino a che vedrete che la consistenza, anche in superficie, è diventata piuttosto solida. Con una paletta in plastica (quelle apposta per le padelle antiaderenti) controllate che la frittata sia staccata dal fondo della padella e, con l'aiuto del coperchio, rigiratela e lasciatela cuocere altri 5 minuti a fuoco medio e senza coperchio. Trasferite la frittata in un piatto e lasciatela intiepidire. Secondo me è meglio prepararla un'oretta prima di portarla in tavola, così da dargli modo di compattarsi e raggiungere la giusta consistenza.

Mi chiamo Serenella, ma per tutti..

Dettaglio Chef »
Valutazione media

(0 / 5)

0 5 0
Vota questa ricetta

0 persone hanno valutato questa ricetta

Informazioni nutrizionali

Questa informazione è per porzione.

  • Calorie

    243 KCal
  • Proteine

    7,45 g
  • Grassi

    8,51 g
  • Carboidrati

    35,45 g
  • Fibre

    5,05 g