Gnocchi di batata al pesto di radicchio

2020-02-18
gnocchi_batata_radicchio_740
  • Porzioni: 2
  • Tempo di preparazione : 40m

L’ingrediente protagonista è il radicchio, che in inverno non manca mai sulla mia tavola (crudo in insalata, alla griglia, con la pasta, col riso, col miglio etc…). Qui ho voluto creare un piatto semplice e ghiotto. Ho realizzato dei gnocchi usando la batata (che possiede innumerevoli proprietà quali fibre, vitamine A e C, proteine, ferro e calcio e sali minerali) che ho trovato bio e italiana, impastata con la preziosa farina di castagne affumicata naturalmente di cui avevo parlato. Come condimento, un pesto di radicchio che rifarò al più presto perché è venuto benissimo.

Ingredienti

  • Ingredienti per gli gnocchi - q.b.
  • Batata dolce - 250 g
  • Farina di castagne - q.b.
  • Ingredienti per il pesto - q.b.
  • Radicchio rosso - 6 foglia/e
  • Noci macadamia - q.b.
  • Lievito alimentare - 2 cucchiaio/i
  • Semi di zucca - 2 cucchiaio/i
  • Timo - 2 rametto/i
  • Olio di argan alimentare - 2 cucchiaio/i
  • Sale marino integrale - q.b.
  • Succo di limone - q.b.
  • Pepe bianco - q.b.

Indicazioni

Passo1

Procedimento per i gnocchi: Sbucciate le batate, tagliatele a tocchetti e cuocetele a vapore fino a quando non saranno morbide. Ho preferito la cottura al vapore perché bollite sarebbero diventate troppo acquose. Nel frattempo setacciate la farina di castagne (essendo impalpabile tende a formare grumi) e spargetene un po' sopra la spianatoia dove formerete i vostri gnocchi. Schiacciate le batate con lo schiacciapatate manuale che non vi venga in mente di usare il frullatore ad immersione (a meno che non vogliate incollare della carta da parati).

Passo2

Lasciate intiepidire la purea ottenuta prima di iniziare ad aggiungere la farina, perché se lo fate quando è molto calda assorbirà molta più farina (questo vale anche per le patate normali naturalmente). Iniziate a mescolare col mestolo di legno e poi lavorate con le mani. Aggiungete la farina pian piano e formate una palla che dovrà avere una consistenza molto morbida. Tenete conto che la farina di castagne non va lavorata troppo a lungo e dovrete impastare con più delicatezza rispetto ad farine.

Passo3

Procedimento per il pesto di radicchio: Lavate le foglie di radicchio ed eliminate la parte bianca centrale (io l'ho utilizzata per un'altra ricetta). Tagliatele a julienne fine a coltello o al mixer e conditele spruzzandole con poco succo di limone ed un pizzico di sale.

Passo4

Mettete nel mortaio le noci di macadamia con i semi di zucca, le foglioline di timo limone, un pizzico di sale e del pepe ed iniziate a pestare. Una volta ridotte a purea a grana non troppo fine, potete aggiungere un filo d'olio evo e continuare a lavorare il composto. Aggiungete il radicchio e lavorate ancora il composto. Aggiungete l'olio di argan fino ad ottenere un pesto della grana che preferite ( ricordate in linea di massima che il pesto non deve essere una crema liscia ). Amalgamate ora il lievito alimentare in scaglie e fate riposare il pesto almeno 30 minuti prima di utilizzarlo.

Mi chiamo Valentina e ho deciso..

Dettaglio Chef »
Valutazione media

(0 / 5)

0 5 0
Vota questa ricetta

0 persone hanno valutato questa ricetta

Informazioni nutrizionali

Questa informazione è per porzione.

  • Calorie

    223 KCal
  • Proteine

    9,53 g
  • Grassi

    6,76 g
  • Carboidrati

    34,8 g
  • Fibre

    3,67 g