Insalata di patate e capperi
2019-09-24- Portata:Antipasti, Contorni, Insalatone, Secondi Piatti
- Difficoltà:Facile
-
Aggiungi ai Preferiti

- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione : 15m
Sono tornata dalla splendida Sicilia con una bella scorta di capperi provenienti direttamente dalle isole Egadi e ormai sono diventata capperi-dipendente! I capperi sono in realtà i boccioli della pianta, non i frutti veri e propri. Anche in questa occasione la natura ci offre un alimento dalle molteplici proprietà benefiche: i capperi sono infatti ricchi di quercitina, sostanza dalle proprietà diuretiche. Il consumo dei capperi è utile inoltre per proteggere i vasi sanguigni. Contengono vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B e sono ricchi di sali minerali come calcio, potassio, ferro e fosforo. Insomma, non solo buoni ma anche molto utili e positivi per il nostro organismo. Ma veniamo alla ricettina: insalata di patate e capperi con cipolla rossa marinata nell’aceto: una vera bontà!
Ingredienti
- Patate - 16 quantità
- Capperi in salamoia - q.b.
- Prezzemolo - q.b.
- Cipolle rosse - 4 ½
- Aceto di mele - q.b.
- Aglio - 1 spicchio/i
- Sale - q.b.
- Olio extra vergine di oliva - q.b.
Indicazioni
Passo1
In una ciotolina mettete a marinare, con l’aceto di mele, la cipolla tagliata a fettine molto sottili. Potete usare anche quello di vino, a seconda dei gusti. In una seconda ciotolina mettete invece un po’ di olio EVO, una bella manciata abbondante di prezzemolo e uno spicchio di aglio. Io ho schiacciato leggermente lo spicchio e poi l’ho tagliato in 3 parti in modo tale da poterlo poi rimuovere ma se volete potete tritarlo finemente e usarlo poi per condire la nostra insalata insieme all’olio e al prezzemolo.
Passo2
Ora pensate alle patate: potete lessarle in acqua bollente o cuocerle a vapore, fate come meglio è per voi. Io ho preferito cuocerle a vapore, già sbucciate. Una volta pronte, ho aspettato si raffreddassero per poi tagliarle a pezzetti.
Passo3
Mettetele poi in una bella ciotola e iniziate a condirle: versate l’olio col prezzemolo (e l’aglio), scolate le cipolle rosse e aggiungete anche quelle, una bella e generosa manciata di capperi (prima sciacquateli sotto l’acqua, io ne ho tritati la metà e gli altri li ho lasciati interi). Aggiungete un pizzico di sale e mescolate bene il tutto, se necessario aggiungete un goccio di olio: gustosissima e molto rinfrescante!
Valutazione media
(0 / 5)
0 persone hanno valutato questa ricetta
Informazioni nutrizionali
Questa informazione è per porzione.
-
Calorie
543 KCal -
Proteine
13 g -
Grassi
6,16 g -
Carboidrati
115,28 g -
Fibre
20,4 g