Panettone vegano al cioccolato fondente

2020-01-12
panettone_vegano_cioccolato_726
  • Porzioni: 6
  • Tempo di preparazione : 40m

Panettone vegano al cioccolato: non mi è mai piaciuto molto il panettone classico, ho sempre avuto difficoltà a digerire canditi e uvetta. Ecco perché, quando ho deciso di provare a fare il panettone in casa, mi è venuta subito in mente la versione al cioccolato! Non avendolo mai fatto prima, ho dato un’occhiata su internet per vedere come “veganizzare” questo dolce, che nella versione tradizionale, è un trionfo di burro e uova! Ho trovato moltissime ricette, tutte diverse…e alcune veramente complicate, che prevedevano anche 3 o 4 impasti diversi. Ho letto ricette che parlavano di lievitino, di biga, di impasto da incordare…nooo, io sono per le cose semplici! Così ho fatto a modo mio e devo dire che il risultato è stato spettacolare! La ricetta del mio Momettone è molto semplice: la cosa più difficile è avere un po’ di pazienza perché dovrà lievitare qualche ora. Una buona lievitazione è importantissima.
Con queste quantità otterrete un panettone dal diametro di 13 cm e da 500 grammi.

Ingredienti

  • Farina Manitoba - 180 g
  • Farina integrale - 190 g
  • Amido di mais - 30 g
  • Zucchero di canna - 100 g
  • Burro di soia - 100 g
  • Lievito di birra - 15 g
  • Lievito per dolci in polvere - 2 cucchiaino/i
  • Latte di soia - 200 g
  • Sale marino integrale - pizzico
  • Curcuma - 1 cucchiaino/i
  • Vaniglia Bourbon in polvere - 1 cucchiaino/i
  • Cioccolato fondente - 50 g
  • Ingredienti per la crema - q.b.
  • Cioccolato - 100 g
  • Panna di soia - 50 g

Indicazioni

Passo1

Setacciate, in una ciotola capiente, la farina di manitoba, aggiungete poi quella di tipo 1 e l’amido di mais. In ultimo mettete il lievito per dolci biologico in polvere.

Passo2

Aggiungete ora lo zucchero, un pizzico di sale, la vaniglia e la curcuma (questa unicamente per il colore). Con le mani amalgamate bene il tutto.

Passo3

Fate sciogliere il lievito di birra fresco nel latte di soia riscaldato (mi raccomando non fatelo bollire). A parte, fate sciogliere il burro di soia a bagno maria (anche nel microonde va bene). Quando è diventato liquido lo potete aggiungere al latte e al lievito.

Passo4

Versate il latte con il lievito e il burro di soia nella ciotola con le farine e amalgamate bene il tutto. Lavorate con le mani e non abbiate paura se l’impasto vi risulta colloso e umido: deve essere così.

Passo5

Mettete a riposare l’impasto in una ciotola al caldo (circa 25 gradi) per 4 ore (più lievita e meglio è). Coprite la ciotola con della pellicola.

Passo6

Dopo circa 4 ore, quando è bello lievitato, versatelo su un piano di lavoro, stendetelo e aggiungete le scaglie di cioccolato (io ho usato un blocco di cioccolato fondente, facendo le scaglie con un coltello). Lavorate l’impasto per almeno 5-6 minuti, amalgamando bene per fare entrare più aria possibile.

Passo7

Formate una palla e mettete l’impasto nuovamente a lievitare, questa volta direttamente nel pirottino. L’impasto deve essere un terzo dell’altezza dello stampo.

Passo8

Quando l’impasto arriverà al bordo dello stampo, potete infornare (dopo circa 1 ora e mezza).

Passo9

Fate andare a 170 °C (340 °F) in forno statico per 50 minuti. Una volta cotto, tiratelo fuori dal forno e mettetelo a testa in giù per almeno un’ora: in questo modo eviterete che si abbassi. Per metterlo a testa in giù, infilzatelo (nella parte bassa) con due stecchini lunghi, a appoggiatelo ai bordi di una pentola.

Passo10

Nel frattempo preparate il cioccolato da usare come copertura. In un pentolino versate la panna di soia, fatela scaldare e quando iniziare a bollire spegnete il fuoco e aggiungete le scaglie di cioccolato fondente. Mescolate con una frusta fino a che il cioccolato non sarà completamente sciolto.

Passo11

Mescolate con una frusta fino a che il cioccolato non sarà completamente sciolto.

Passo12

Ricoprite il Momettone con il cioccolato fuso, aiutandovi con un pennello da cucina. Infine, concludete con le scagliette di cioccolato fondente. Se preferite, potete anche guarnire con una granella di nocciole o di mandorle.

Nata e cresciuta tra le campagne..

Dettaglio Chef »
Valutazione media

(0 / 5)

0 5 0
Vota questa ricetta

0 persone hanno valutato questa ricetta

Informazioni nutrizionali

Questa informazione è per porzione.

  • Calorie

    547 KCal
  • Proteine

    10,2 g
  • Grassi

    23,96 g
  • Carboidrati

    79,2 g
  • Fibre

    11,52 g