Patate “vastase” vegan

2019-02-15
patate_vastase_1
  • Porzioni: 4
  • Tempo di preparazione : 50m

Patate vastase in versione vegan: “vastaso” letteralmente significa “rozzo”, maleducato…forse le hanno chiamate così perché questo piatto è abbastanza pesante e per come si presenta nel piatto, da l’idea di qualcosa di rozzo e poco curato. In realtà è un piatto veramente squisito che noi faremo in versione vegan.
L’estate scorsa sono andata in Sicilia, più precisamente a Trapani, e sono venuta a conoscenza di queste patate vastase. La ricetta originale prevede l’utilizzo del burro e della mozzarella, che noi sostituiremo con burro di soia e il formaggio vegano!

Ingredienti

  • Patate - 1000 g
  • Formaggio vegetale - 150 g
  • Cipolle bianche - 1 quantità
  • Pomodori pachino - 350 g
  • Burro di soia - 1 cucchiaino/i
  • Origano - q.b.
  • Sale - q.b.
  • Olio extra vergine di oliva - q.b.
  • Pepe nero - q.b.
  • Peperoncino - q.b.

Indicazioni

Passo1

Tagliate la cipolla a fettine; sbucciate le patate e tagliatele a pezzi. Mettete 3-4 cucchiai di olio sul fondo della teglia e versatevi le fettine di cipolla e le patate.

Passo2

Aggiungete il sale, abbondante origano, un pizzico di pepe e mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere. Questo è però facoltativo. Se non vi piace potete sostituirlo con della paprika dolce.

Passo3

Mescolate molto bene il tutto e infornate a 200 °C (400 °F) in forno statico. Il tempo totale di cottura sarà di circa 45-50 minuti.

Passo4

Quanto siete più o meno a metà cottura, aggiungete i pomodori pachino tagliati a metà, il burro e un’intera confezione di formaggio vegano che si scioglierà meravigliosamente e renderà le patate molto morbide e cremose. Fatelo a pezzetti, anche con le mani, e spargetelo sulle patate.

Passo5

Mescolate bene tutti gli ingredienti per farli amalgamare al meglio e infornate per terminare la cottura. Negli ultimi 10 minuti io ho usato il forno ventilato per rendere le patate leggermente croccanti.

Passo6

Gustatevele ancora calde e fumanti: sentirete che bontà! Ottime come antipasto ma anche come contorno.

Nata e cresciuta tra le campagne..

Dettaglio Chef »
Valutazione media

(0 / 5)

0 5 0
Vota questa ricetta

0 persone hanno valutato questa ricetta

Informazioni nutrizionali

Questa informazione è per porzione.

  • Calorie

    331 KCal
  • Proteine

    6,64 g
  • Grassi

    7,87 g
  • Carboidrati

    60,69 g
  • Fibre

    9,58 g