Pesto Crudista di broccolo e mela
2019-02-22- Portata:Ingrediente di Base, Salse e Sughi
- Difficoltà:Facile
-
Aggiungi ai Preferiti

- Porzioni: 6
- Tempo di preparazione : 30m
Spesso ci sono verdure che per cultura o abitudine, fin da bambini ci vengono proposte cotte. Nel mio percorso vegan una delle cose che ho iniziato a fare sin da subito è stata quella di eliminare quella regola non scritta e di assaggiare tutto a crudo per analizzarne il sapore in purezza.
Ho così scoperto ad esempio che la barbabietola cruda ha un sapore totalmente diverso (e molto più gustoso) di quella cotta, così come il carciofo. Esistono poi verdure tipo le crucifere di cui fanno parte: broccolo, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolino di bruxelles, cavolo nero, crescione, ravanello, rucola, senape, verze, che sono molto più digeribili a crudo (o al massimo cotte pochissimo).
Quello che vi voglio fare assaggiare oggi, è un pesto crudo a base di broccolo di cui ho provato diverse versioni prima di arrivare a questa che vi propongo. Potrete usarlo per condire pasta o riso, delle bruschette o perchè no, anche delle verdure cotte al vapore o alla griglia.
In questa ricetta l’ ho utilizzato per condire delle mezze maniche. Ho completato il piatto con germogli di senape ed alfalfa e gocce di olio piccante al peperoncino.
Una piccola nota: ho usato delle arachidi particolari per questa ricetta. Sono selvatiche e bio, non tostate e non salate. Potete naturalmente sostituirle con delle arachidi comuni (non salate).
Il vero pesto andrebbe preparato nel mortaio, quindi se avete la voglia e la pazienza di prepararlo a mano, tanto meglio. Io l’ho fatto col blender (un frullatore ad alta velocità).
Per condire un primo piatto come ho fatto io, l’ho allungato con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Ingredienti
- Broccoli - 250 g
- Capperi - 10 quantità
- Pomodori secchi - 4 quantità
- Mele - 1 quantità
- Zenzero fresco - q.b.
- Erbe aromatiche - 1 Mazzetto
- Arachidi sgusciate - 2 cucchiaio/i
- Olio extra vergine di oliva - 2 cucchiaio/i
- Succo di limone - 2 cucchiaio/i
- Buccia di limone - 1 cucchiaio/i
- Pepe rosa - 1 cucchiaio/i
Indicazioni
Passo1
Lavate bene il broccolo sotto l' acqua corrente e staccate le cime (i gambi teneteli da parte per altre preparazioni). Risciacquate bene i capperi e metteteli a bagno in acqua tiepida con i pomodori per 10 minuti, quindi scolateli. Lavate anche le arachidi.
Passo2
Mettete nel boccale del blender (o nel mixer che avete a disposizione), per primi olio e limone a contatto con le lame. Aggiungete poi tutti gli altri ingredienti e frullate fino ad ottenere la consistenza che desiderate. Io ho preferito un pesto non troppo liscio.
Passo3
Non avendo tanto olio come il pesto tradizionale, non si conserva a lungo. Di conseguenza se non lo consumate in tempi brevi, potete porzionarlo e surgelarlo.
Valutazione media
(0 / 5)
0 persone hanno valutato questa ricetta
Informazioni nutrizionali
Questa informazione è per porzione.
-
Calorie
103 KCal -
Proteine
3,36 g -
Grassi
6,29 g -
Carboidrati
10,45 g -
Fibre
6,15 g