Ricotta di mandorle

2018-12-28
ricotta_mandorle_1
  • Porzioni: 4
  • Tempo di preparazione : 20m

Finalmente è arrivato l’estrattore e oltre a godermi dei super concentrati di salute ho dato inizio alla produzione di latte vegetale.
Non è strettamente necessario utilizzare l’estrattore per la produzione di latte vegetale, ma… offre molti vantaggi. Separazione automatica dello “scarto”, velocità di impiego e comodità.
Il primo esperimento è stato il latte di mandorle e gustare un latte vegetale “crudo”, corposo, saporito non ha paragoni, ma oltre ad essere consumato al naturale si presta come ingrediente fondamentale per la produzione della ricotta.
Vi presento la mia versione, cremosa, corposa, gustosa e irresistibile ricotta di mandorle.
Realizzare la ricotta di mandorle è semplicissimo e non richiede particolari attrezzature, ingrediente fondamentale è il latte di mandorle.
A voi la scelta potete utilizzare latte di mandorle acquistato, accertandovi che sia al naturale e che contenga una discreta percentuale di mandorle, oppure potete autoprodurlo.
Con questa dose ho ottenuto circa 400 gr di ricotta, buonissima e pronta all’uso.
Il sapore, la corposità, la cremosità permettono di utilizzarla al naturale, magari insaporita con erbe aromatiche o spezie, oppure come ingrediente per realizzare golose ricette.
Nota: è possibile utilizzare 40 ml di aceto di mele o 40 ml di succo di limone al posto del nigari.
Personalmente preferisco il nigari, insapore e la resa è leggermente superiore.

Ingredienti

  • Latte di mandorle - 1 litro
  • Nigari - 4 g
  • Sale - 2 g

Indicazioni

Passo1

Versate il latte di mandorle in una pentola e portate a bollore.

Passo2

Fate sciogliere il nigari in due cucchiai d’acqua, salate il latte di mandorle e mescolate. Se possedete un termometro, verificate la temperatura prima di versare il nigari, deve essere di 85°C, altrimenti attendete di vedere le prime bolle, a questo punto mescolate, aspettate ancora un paio di minuti e versate il nigari. Mescolate un paio di volte, spegnete il fuoco, coprite e lasciate riposare e raffreddare.

Passo3

Nel frattempo preparate un colino rivestito con un telo di cotone. Versate il latte cagliato nel colino raccogliendo il siero in un contenitore. Strizzate e arrotolate il telo, ritirate in frigorifero e fate riposare. E’ possibile utilizzare il siero ottenuto, conservatelo in un contenitore in frigorifero, sarà un ingrediente da aggiungere ad un impasto, dolce o salato, ad una crema di verdure o in altre preparazioni. Ho lasciato la mia ricotta in frigorifero nel telo 24 ore, al termine l’ho ritirata in una fuscella, oltre a permettere alla ricotta di asciugarsi ulteriormente ho creato una bellissima ricotta di mandorle.

Vegana, food-blogger (ledeliziedifeli.net), autrice: La Forchetta..

Dettaglio Chef »
Valutazione media

(5 / 5)

5 5 1
Vota questa ricetta

1 persone hanno valutato questa ricetta

Informazioni nutrizionali

Questa informazione è per porzione.

  • Calorie

    122 KCal
  • Proteine

    2,55 g
  • Grassi

    7,65 g
  • Carboidrati

    10,2 g
  • Fibre

    2,55 g