Trombetta in pasta
2019-07-23- Portata:Primi Piatti
- Difficoltà:Facile
-
Aggiungi ai Preferiti

- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione : 40m
Il nostro orto sta producendo la squisita “Trombetta di Albenga”, deliziosa zucchina, con polpa soda e delicata. Mi piace trasformare questi ortaggi, sono versatili; riesco a creare piatti sempre diversi nonostante l’ingrediente base non cambi.
Ingredienti
- Zucchine trombetta - 4 quantità
- Fusilli - 480 g
- Cipolle - 1 quantità
- Capperi - 1 cucchiaino/i
- Pomodori pachino - 32 quantità
- Olive nere snocciolate - 40 quantità
- Dado vegetale - 1 quantità
- Sale - q.b.
- Pane grattugiato - q.b.
- Semi di sesamo - q.b.
Indicazioni
Passo1
Tagliare dalla zucchina, la grossa “cipolla” (l’estremità bombata) a metà, eliminare i semi, sbucciarla completamente. Sbucciare e tagliare a pezzi almeno 7-8 cm del fusto della zucchina. Cuocere il tutto a vapore per almeno 15 min. La zucchina deve risultare cotta ma abbastanza soda.
Passo2
Nel frattempo cuocere la pasta, al dente, scolatela e raffreddatela. Tenerla da parte mentre si prepara la salsa.
Passo3
Far soffriggere la cipolla, non farla dorare troppo, eventualmente aggiungere un goccio d’acqua, unire i capperi tritati e il pezzetto di fusto della zucchina ridotto in purè. Insaporire, aggiungere il sale, dado vegetale e aromi seguendo il proprio gusto personale. Completa e la preparazione della salsa unendo i pomodorini tagliati a pezzetti e le olive a rondelle.
Passo4
Unire la pasta, miscelare con cura, insaporendo. Disporre le due mezze “cipolle” di zucchina, su una teglia rivestita di carta forno. Cospargere il fondo delle zucchine con poco pangrattato. Riempirle con la pasta condita, terminare decorando con pochi semi di sesamo. Cuocere in forno ventilato a 180 °C (350 °F) per 20 min.
Valutazione media
(0 / 5)
0 persone hanno valutato questa ricetta
Informazioni nutrizionali
Questa informazione è per porzione.
-
Calorie
446 KCal -
Proteine
15,77 g -
Grassi
13,74 g -
Carboidrati
62,56 g -
Fibre
4,88 g