Zuppa con zucca
2020-02-14- Portata:Piatto Unico, Primi Piatti, Zuppe
- Difficoltà:Facile
-
Aggiungi ai Preferiti

- Porzioni: 4
- Tempo di preparazione : 50m
So che bisognerebbe mangiare la verdura cruda per preservarne tutte le proprietà e digerirla meglio, ma è più forte di me: in inverno adoro le zuppe che non solo riscaldano, ma aiutano anche a liberarvi dagli avanzi di verdure abbandonate che infestano il vostro frigo… Di solito faccio vellutate molto semplici, ma in questo caso mi sono concessa una preparazione leggermente più sofisticata. Cuocendoli separatamente infatti, i vegetali mantengono un gusto più autentico. Inoltre ho aggiunto un riso integrale agli spinaci per dare più sostanza: non è necessario e, se non avete il tempo necessario (o voglia di riso), potete evitare questo passaggio (punto 3). Inutile dire che è senza glutine e che, come tutti i minestroni, il giorno dopo è ancora più buona, ma attenzione: le verdure cotte fermentano e potrebbero causarvi gonfiori, quindi il mio consiglio è di mangiarla subito. Se non amate la zucca, non temete! Il sapore è assolutamente mitigato dall’insieme. L’ho già provata più di una volta in versione nature, ma non vedo l’ora di provarla un po’ più spicy!
Ingredienti
- Ingredienti per la zuppa - q.b.
- Patate - 1 quantità
- Cipolle rosse - 1 quantità
- Fagioli borlotti in scatola - 120 g
- Brodo vegetale - 1 litro
- Zucca - 1 tazza/e
- Rosmarino - q.b.
- Sale - q.b.
- Olio extra vergine di oliva - 1 cucchiaio/i
- Ingredienti per il riso - q.b.
- Riso integrale - 1 tazza/e
- Acqua - 3 tazza/e
- Spinaci - q.b.
- Scalogni - 1 quantità
- Aglio - 1 spicchio/i
Indicazioni
Passo1
Pelate e tagliate a tocchetti la patata, affettate la cipolla e versate in una pentola con il brodo vegetale. Portate a bollore e lasciate cuocere con coperchio per una decina di minuti. Spegnete la fiamma e lasciate coperto. Aggiungete i borlotti, continuate con gli altri passaggi e poi andate a divertirvi! Al vostro rientro sarà tutto pronto, ma se non avete altri impegni, continuate la cottura sul fuoco per almeno altri 10-15 minuti.
Passo2
Pelate e tagliate la zucca a fette sottili, spesse al massimo 5 mm. Versatevi un cucchiaio d’olio sulle mani e “massaggiate” la zucca. Mettete in una casseruola antiaderente con un pizzico di sale e un rametto di rosmarino, coprite con coperchio e fate cuocere a fiamma bassa. L’acqua contenuta naturalmente nella zucca uscirà e creerà il vapore necessario per cuocerla, in modo da lasciare solo la polpa più saporita. Girate di tanto in tanto per non farla attaccare al fondo (eventualmente aggiungete un paio di cucchiai d’acqua). Non appena è tenera, eliminate il rosmarino, frullate e tenete da parte.
Passo3
Mettete una tazza di riso integrale e 3 tazze d’acqua in una pentola, portate a bollore poi abbassate la fiamma, coprite con coperchio e lasciate cuocere per almeno 35 minuti (attenzione: il rapporto riso/acqua e il tempo di cottura dipende dalla qualità del riso. Dopo 35 minuti verificate se l’acqua è stata assorbita e assaggiate. Verso fine cottura, aggiungere un pizzico di sale. Valutate voi se cuocere più a lungo). Lavare gli spinaci e saltarli in padella con l’aglio, lo scalogno tritato, un pizzico di sale e un cucchiaio d’olio. Tritare grossolanamente e mescolare al riso.
Passo4
Mescolare la purea di zucca alla zuppa e aggiungere un po’ di riso a piacere. Se troppo densa, aggiungere un po’ di brodo vegetale.
Valutazione media
(0 / 5)
0 persone hanno valutato questa ricetta
Informazioni nutrizionali
Questa informazione è per porzione.
-
Calorie
301 KCal -
Proteine
10,7 g -
Grassi
3,96 g -
Carboidrati
53,99 g -
Fibre
7,75 g